Uh ecco lo sapevo che questo momento sarebbe arrivato...
Quando mangerà la carne vera? quella rossa? quella di vitello?
La mia risposta ad una suocera pressante è stata Quando mette i Canini, come mi aveva consigliato la pediatra.
Quelli di sopra già ci sono belli appuntiti e lunghi, quelli di sotto sono quasi tutti e due fuori ma uffa pensavo non lo avesse visto e invece la nonna è attenta visto visto li ha messi è ora della carne dai dai
Io mi dico fosse un bimbo pallidino magretto con poca vitalità son d'accordo, ma è un piccolo cinghiale, mangia qualsiasi cosa ha una dieta variatissima
Colazione a giorni alterni: spremuta di arance e biscotti al farro, latte di capra o yogurt con pane e marmellata, succo di mele con torta all'olio.
Pasti vari: tutta la carne bianca, riso, pasta di grano, mais, pastina al kamut al farro, orzo,avena, quinoa con pesto di broccoli(che adora) verdure tutte tutte pure i carciofi non ancora il peperone lo ha assaggiato ma non ne va matto come anche il pomodoro, ogni tanto latticini, ricotta mozzarella, parmigiano, e almeno 1 volta la settimana tofu e varie veganerie prelibate ...
che bisogno c'é ... è poi così utile la carne?
Ho deciso che carne rossa e maiale il più tardi possibile non so me lo suggerisce il grillo parlante che ho sempre vicino al cuore, come un sesto senso (vede cose che io no vedo e mi consiglia)!
Che ne dite consiglia bene?
lunedì 18 febbraio 2013
giovedì 14 febbraio 2013
Minuscule
E' da molto tempo che non scrivo, ma mi son persa nella routine e nel computer che si è definitivamente rotto portando con se il fantastico filmato di Lucio che stavo montando per i nonni e mille altre cose...
sto cercando di archiviare tutto in hard disk esterni, insomma un gran caos tra foto film corti documenti e varie ma ce la posso fare a fare ordine nella mia vita virtuale hihhihihi
Mi consolo guardando la pila precaria di dvd collezionati negli anni e di cui vado particolarmente fiera, non sono tantissimi e la maggior parte sono di animazione, il mio ultimo acquisto è stato un cofanetto quadruplo della serie Minuscule La vie privée des insectes ambientazioni reali a cui sono stati aggiunti in computer grafica gli insetti protagonisti di piccoli episodi, non c'é una voce narrante e nemmeno una persona, e gli unici suoni presenti ce li regala la natura, i piccoli insetti e gli animali che vivono in campagna il cane, la mucca.
Lucio ha subito gradito e ogni tanto due o tre ce li guardiamo e riguardiamo volentieri!
Lo consiglio a tutti grandi e piccini, mettono una sorta di serenità, di pace, di voglia di verde e di profumo di erba tagliata!
Etichette:
cartoni animati,
episodi,
insetti,
minuscule
sabato 18 agosto 2012
AntiTetanica

Pronti andiamo in consultorio dopo ovviamente aver prenotato.
Dopo un bel discorsetto sull'importanza di tutti i vaccini, che attraversa la mia mente come un gigante punto interrogativo "come punto il simbolo dello stato che strizza l'occhio alle case farmaceutiche".
Ecco la punturina Lucio fa un pianto di 3 secondi e poi niente!
La mamma però che ha la sindrome del bugiardino che fa? se lo legge tutto, bestemmia tra i denti e chiede ma qui dentro c'é la FORMALDEIDE anche se in minima quantità ma c'è, possibile?
La risposta è stata è per questo che si fa l'esavalente almeno fa male, ma una volta sola...
eggià e i richiami? e adesso come faccio? dove lo trovo il vaccino senza la formaldeide?
In qualche farmacia fanno i vaghi, loro gli eccipienti mica li guardano!
Finalmente però una farmacista seria la trovo, cerca e trova negli eccipienti non c'è e non c'è neanche tra i residui di produzione potrebbe essere quello giusto, lo ordina e mi dice pure vediamo quando arriva se nel bugiardino c'è scritto qualcosa di diverso nessun problema lo rimando indietro. Emozionata da tanta gentilezza, spero e appena arriva controlliamo bene......e.....niente Formaldeide, olé ho vintoooo!!
Costa 7 euro e qualcosa. Chissà ci fidiamo? Ci dobbiamo fidare del Bugiardino...mah..io ce l'ho messa tutta... speriamo!
Etichette:
antitetanica,
bugiardino,
farmacie,
formaldeide,
vaccini
domenica 24 giugno 2012
L'Erba di san giovanni
L'iperico o erba di san Giovanni o scacciadiavoli (Hypericum perforatum), è una pianta officinale del genere Hypericum
L’olio conserva intatte le sue proprietà per circa due anni, purché venga mantenuto sempre ben tappato
ed al riparo dalla luce. E’ bene comunque rinnovare la preparazione ogni anno.
L’olio usato tal quale è indicato per tutte le lesioni della cute, escoriazioni, abrasioni ma
soprattutto scottature di qualsiasi natura. Si rivela utilissimo come dopo sole.
HERPES, VARICELLA FUOCO DI SANT'ANTONIO
L’olio mescolato al momento dell’uso al 50% con succo di limone e applicato frequentemente
sulle lesioni iniziali delle malattie indicate è in grado di arrestare la replicazione del virus in maniera
spettacolare. E’ molto importante preparare sempre al momento la miscela con il succo di limone (la
miscela così preparata perde rapidamente le sue proprietà, quindi preparare sempre estemporaneamente
la quantità necessaria) ed applicare appena si avvertono i segni di comparsa della malattia (gonfiore,
tensione, prurito). Se l’olio viene applicato in ritardo mantiene la sua efficacia ma i tempi di guarigione
sono più lunghi. Rispettando le istruzioni è in grado di guarire le lesioni da herpes in due-tre giorni.
CONTUSIONI
L’olio applicato frequentemente su contusioni, ematomi ecc. permette la guarigione in breve
tempo facilitando il riassorbimento del sangue stravasato e riduzione del gonfiore. E’ indicato anche per
tutti i dolori articolari e muscolari. In questi casi deve essere diluito in rapporto di due parti di olio e
una parte di alcool puro (non alcool denaturato) e usato per frizioni sulle parti doloranti
OLIO D'IPERICO
Si raccolgono le sommità fiorite quando il fiore non è del tutto sbocciato, si riempiendo per tre quarti un vaso di vetro trasparente (il vaso non deve essere troppo spesso) a chiusura ermetica senza pressare eccessivamente. Si riempie il vaso con olio extra vergine di oliva. Si chiude e si espone al sole per 20-30 gg. Già dopo qualche giorno l’olio assume una intensa colorazione rosso rubino. E’ necessario capovolgere il vaso di tanto in tanto al fine di ottimizzare l’estrazione dei principi attivi. Terminato il tempo di esposizione al sole, si recupera tutto l’olio filtrando con una stoffa sottile travasandolo in una bottiglia di vetro scuro che abbia sempre la chiusura ermetica.L’olio conserva intatte le sue proprietà per circa due anni, purché venga mantenuto sempre ben tappato
ed al riparo dalla luce. E’ bene comunque rinnovare la preparazione ogni anno.
Impieghi terapeutici per uso esterno
SCOTTATUREL’olio usato tal quale è indicato per tutte le lesioni della cute, escoriazioni, abrasioni ma
soprattutto scottature di qualsiasi natura. Si rivela utilissimo come dopo sole.
HERPES, VARICELLA FUOCO DI SANT'ANTONIO
L’olio mescolato al momento dell’uso al 50% con succo di limone e applicato frequentemente
sulle lesioni iniziali delle malattie indicate è in grado di arrestare la replicazione del virus in maniera
spettacolare. E’ molto importante preparare sempre al momento la miscela con il succo di limone (la
miscela così preparata perde rapidamente le sue proprietà, quindi preparare sempre estemporaneamente
la quantità necessaria) ed applicare appena si avvertono i segni di comparsa della malattia (gonfiore,
tensione, prurito). Se l’olio viene applicato in ritardo mantiene la sua efficacia ma i tempi di guarigione
sono più lunghi. Rispettando le istruzioni è in grado di guarire le lesioni da herpes in due-tre giorni.
CONTUSIONI
L’olio applicato frequentemente su contusioni, ematomi ecc. permette la guarigione in breve
tempo facilitando il riassorbimento del sangue stravasato e riduzione del gonfiore. E’ indicato anche per
tutti i dolori articolari e muscolari. In questi casi deve essere diluito in rapporto di due parti di olio e
una parte di alcool puro (non alcool denaturato) e usato per frizioni sulle parti doloranti
domenica 6 maggio 2012
Report e le mazzate inaspettate
LA STEVIA REBAUDIANA
Continuando il tour per la fiera "Fa la cosa giusta"troviamo lo stand degli orti urbani che vendono a poco un sacchettino con dentro un pacchetto di compost bello potente ed alcuni semi bio di zucchine e pomodori, il regalo per la mamma ed il suo orto di Aosta! Qui scopriamo che in fiera lo stand degli uomini casalinghi vende la stevia, la magica piantina dalle dolcissime foglie, rimasta illegale per anni chissà per quali motivi, leggeteli c'é davvero da ridere ci prendono per analfabeti. Le sigarette chissà come mai non sono illegali ma provocano il cancro ai polmoni "dimostrato scientificamente da molto tempo"..
La fantastica puntata di report (come ogni domenica ci si prepara con un buon bicchiere di vino per stordirci prima che la puntata ci dia le solite mazzate inaspettate che ci stanno facendo formare la scorza dura tipo la seconda suola sotto i piedi d'estate) domenica scorsa l'argomento era l'edulcorante aspartame.
Se non l'avete vista dateci un occhio QUI l'inchiesta ha come titolo Dolce è la vita.
Alla fine della puntata ti senti solo senza strumenti appropriati, sconfitto dal Dio Denaro, ingannato dai tuoi simili, senza possibilità di difendere il tuo futuro, ti senti arrabbiato e vorresti avere un concentrato di aspartame da infilare in bocca di chi ha sempre taciuto, di chi sapeva ma chiudeva un occhio....
La nostra giornata alla fiera termina con una parte dello spettacolo di Parassole "che bio ce la mandi buona" una miscela di comicità, informazioni scientifiche e come sempre osservazioni sul consumo "popolare"e sulla sostenibilità. Grandioso!!
Usciamo dal complesso fiera milano city alle 23:00 stanchi morti con male alle gambe ma ne è valsa la pena.
Continuando il tour per la fiera "Fa la cosa giusta"troviamo lo stand degli orti urbani che vendono a poco un sacchettino con dentro un pacchetto di compost bello potente ed alcuni semi bio di zucchine e pomodori, il regalo per la mamma ed il suo orto di Aosta! Qui scopriamo che in fiera lo stand degli uomini casalinghi vende la stevia, la magica piantina dalle dolcissime foglie, rimasta illegale per anni chissà per quali motivi, leggeteli c'é davvero da ridere ci prendono per analfabeti. Le sigarette chissà come mai non sono illegali ma provocano il cancro ai polmoni "dimostrato scientificamente da molto tempo"..
La fantastica puntata di report (come ogni domenica ci si prepara con un buon bicchiere di vino per stordirci prima che la puntata ci dia le solite mazzate inaspettate che ci stanno facendo formare la scorza dura tipo la seconda suola sotto i piedi d'estate) domenica scorsa l'argomento era l'edulcorante aspartame.
Se non l'avete vista dateci un occhio QUI l'inchiesta ha come titolo Dolce è la vita.
Alla fine della puntata ti senti solo senza strumenti appropriati, sconfitto dal Dio Denaro, ingannato dai tuoi simili, senza possibilità di difendere il tuo futuro, ti senti arrabbiato e vorresti avere un concentrato di aspartame da infilare in bocca di chi ha sempre taciuto, di chi sapeva ma chiudeva un occhio....
La nostra giornata alla fiera termina con una parte dello spettacolo di Parassole "che bio ce la mandi buona" una miscela di comicità, informazioni scientifiche e come sempre osservazioni sul consumo "popolare"e sulla sostenibilità. Grandioso!!
Usciamo dal complesso fiera milano city alle 23:00 stanchi morti con male alle gambe ma ne è valsa la pena.
sabato 5 maggio 2012
Lullaby Renditions
che scoperta meravigliosa che ho fatto!!!

Meraviglia!! Sono davvero belle, proprio un atmosfera rilassante, in sottofondo il verso di una rana, un grillo lontano. Lo trovo davvero piacevole Lucio se ne innamora e la mamma che fa? si tuffa in internet e scopre un mondo, si chiamano Lullaby Renditions e sono versioni ninna nanna di molte canzoni famosissime e ce n'é per tutti i gusti devo dire che così arrangiate sono tutte belle o comunque da ascoltare.
Nirvana, Metallica, Bob Marley, Bjork, Elvis, Madonna, Beatles, Radiohead, Eminem, U2, Green Day, e moltissimi altri.
Se clikkate qui a destra sulla copertina dei Radiohead ho messo il link per youtube così potete sentire per avere un idea!
Buon Ascolto!
giovedì 3 maggio 2012
L'accento sull'A
"O fattorino in bicicletta
dove corri con tanta fretta?"
"Corro a portare una lettera espresso
arrivata proprio adesso".
"O fattorino, corri dritto,
nell'espresso cosa c'è scritto?"
"C'è scritto - Mamma non stare in pena
se non ritorno per la cena,
in prigione mi hanno messo
perché sui muri ho scritto col gesso.
"Con un pezzetto di gesso in mano
Quel che scrivevo era buon italiano,
ho scritto sui muri della città
"Vogliamo pace e libertà".
"Ma di una cosa mi rammento,
che sull'-a- non ho messo l'accento.
"Perciò ti prego per favore
va' tu a corregger quell'errore,
e un'altra volta, mammina mia,
studierò meglio l'ortografia".
"Gianni Rodari, I Libri della Fantasia, Disegni Bruno Munari, Einaudi Ragazzi, 2009
"O fattorino in bicicletta

"Corro a portare una lettera espresso
arrivata proprio adesso".
"O fattorino, corri dritto,
nell'espresso cosa c'è scritto?"
"C'è scritto - Mamma non stare in pena
se non ritorno per la cena,
in prigione mi hanno messo
perché sui muri ho scritto col gesso.
"Con un pezzetto di gesso in mano
Quel che scrivevo era buon italiano,
ho scritto sui muri della città
"Vogliamo pace e libertà".
"Ma di una cosa mi rammento,
che sull'-a- non ho messo l'accento.
"Perciò ti prego per favore
va' tu a corregger quell'errore,
e un'altra volta, mammina mia,
studierò meglio l'ortografia".
"Gianni Rodari, I Libri della Fantasia, Disegni Bruno Munari, Einaudi Ragazzi, 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)